Femminicidio: breve analisi psicologica

Il fenomeno del femminicidio rappresenta un problema sociale e psicologico di rilevanza globale, drammaticamente impattante e socialmente urgente. Rimane un tema, ahimè, molto attuale, che ha sempre suscitato, e tutt’oggi drammaticamente continua a suscitare (vedi il caso recente di Giulia Cecchettin), una crescente preoccupazione. Questo tipo di violenza estrema, che ha come vittime le donne, […]
La paura di chiedere aiuto

La paura di chiedere aiuto è un fenomeno psicologico complesso e diffuso che può avere profonde implicazioni sulla salute psicologica e sul benessere complessivo di un individuo. Questo tipo di paura ha effetti impattanti sulla vita quotidiana, sotto molti punti di vista (sociale, salute mentale, affettivo). La Paura di Chiedere Aiuto: radici psicologiche La paura […]
Affrontare la Paura di Creare Relazioni

La capacità di creare e mantenere relazioni significative è un aspetto cruciale della vita umana. Tuttavia, per alcune persone, la paura di creare relazioni può diventare un ostacolo significativo nel percorso verso la connessione umana. Questa ansia sociale può derivare da vari fattori psicologici e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Paura […]
L’importanza di essere sé stessi

Essere sé stessi, quanto volte avrete sentito questa frase, sia fra gli amici che nei film o nel mondo del lavoro. Potremmo dire senza alcun dubbio che sia una delle formule retoriche più inflazionate, utilizzata al fine di dare consigli, sostenere un amico in un momento di difficoltà, fare un’auto analisi per comprendere i propri […]
Accudimento invertito: genitori che invecchiano

Il concetto di accudimento invertito è un fenomeno psicologico che si sta diffondendo sempre di più nella società contemporanea. Esso si riferisce al processo attraverso il quale i figli adulti finiscono per assumere il ruolo di “genitori” nei confronti dei loro stessi genitori anziani o bisognosi. Questo fenomeno può verificarsi per una serie di motivi, […]
L’Effetto Folla: Psicologia dentro la massa

L’effetto folla, noto anche come psicologia di massa o comportamento collettivo, è un fenomeno psicologico molto interessante che si verifica quando le persone iniziano a comportarsi in modi simili o conformi alle azioni e alle emozioni degli altri membri di un gruppo. Questo fenomeno è stato oggetto di studio per molti decenni, poiché presenta notevoli […]
Paura del buio: una prospettiva psicologica

La paura del buio è un’emozione comune che molti individui sperimentano durante l’infanzia e, in alcuni casi, persiste anche nell’età adulta. Questo fenomeno psicologico solleva interessanti domande sulla natura della paura stessa, le sue radici evolutive e l’impatto che può avere sulla vita quotidiana delle persone. Proviamo ad esplorare brevemente questo tema dalla prospettiva della […]
Il rapporto fra genitori e adolescenti

Il rapporto fra genitori e adolescenti è una delle dinamiche più complesse e sfidanti nella sfera delle relazioni familiari. Durante l’adolescenza, i giovani attraversano una fase di crescita e sviluppo cruciale, caratterizzata da cambiamenti fisici, emotivi, sociali e cognitivi significativi. Questi cambiamenti portano spesso a sfide nella comunicazione e nella comprensione reciproca tra genitori e […]
Psicologia del cellulare: nomofobia

Nel mondo moderno, il cellulare è diventato un compagno costante nella vita di molte persone. Da uno strumento di comunicazione, è rapidamente evoluto in uno strumento multifunzionale che abbraccia molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Tuttavia, l’uso eccessivo del telefonino ha portato alla crescente preoccupazione per l’effetto che ha sulla nostra salute mentale e benessere […]