psicologo prato - Psicologo Prato Iglis Innocenti

La dipendenza dall’alcol: prospettive di psicologia clinica

La dipendenza dall’alcol, o alcolismo, rappresenta una delle forme più diffuse di dipendenza da sostanze a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi legati al consumo di alcol, con importanti conseguenze sulla salute fisica, psicologica e sociale. In psicologia clinica, l’alcolismo non è soltanto visto come un’abitudine […]

I figli durante il divorzio dei genitori: aspetti psicologici

1. Introduzione Il divorzio è uno dei principali fattori di stress familiare, con potenziali ricadute sul benessere psicologico dei figli. Sebbene la separazione rappresenti spesso il miglior contesto possibile per la coppia, i bambini possono sperimentare destabilizzazioni emotive, comportamentali e sociali. Raffrontando studi scientifici e osservazioni cliniche, questo articolo mira a descrivere i disagi più […]

Amori estivi: psicologia di un’intensa illusione temporanea

L’estate è la stagione del sole, del tempo libero, dei viaggi e delle emozioni a fior di pelle e, quindi, degli amori estivi! Difatti, molto spesso è la stagione degli amori brevi, intensi e talvolta indimenticabili. Gli amori estivi, con la loro leggerezza e la loro passione bruciante, sono un fenomeno emotivo e psicologico che […]

Psicologia e Dipendenze: un’analisi approfondita

Le dipendenze rappresentano una delle sfide più complesse della psicologia contemporanea. Che si tratti di sostanze come alcol e droghe, o di comportamenti compulsivi come il gioco d’azzardo e l’uso eccessivo di tecnologia, il fenomeno delle dipendenze coinvolge aspetti neurobiologici, psicologici e sociali. Questo articolo esplora le cause, le dinamiche e le strategie di trattamento […]

Resilienza e Vulnerabilità: Due Facce della Stessa Medaglia

La resilienza e la vulnerabilità personale rappresentano due aspetti fondamentali della nostra esperienza umana. Spesso considerate opposte, in realtà sono strettamente connesse e si influenzano reciprocamente. Essere resilienti non significa essere immuni alle difficoltà, così come essere vulnerabili non implica necessariamente fragilità. Al contrario, la consapevolezza della propria vulnerabilità può diventare un fattore chiave per […]

Burnout: Comprendere e Affrontare l’Esaurimento Psicofisico

Il burnout è una condizione psicofisica caratterizzata da un forte stato di stress, affaticamento e demotivazione che colpisce prevalentemente chi svolge lavori ad alta responsabilità o con elevato coinvolgimento emotivo. Sebbene inizialmente descritto nel contesto delle professioni d’aiuto, come medici, infermieri e insegnanti, oggi si riconosce che possa colpire chiunque, indipendentemente dal settore lavorativo. Cause […]

Psicologia dell’Autismo: comprendere e supportare

L’Autismo o, più specificatamente, il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è una condizione neurologica e dello sviluppo che influenza il comportamento, la comunicazione, l’interazione sociale e la percezione sensoriale di una persona. L’autismo si manifesta con una grande variabilità di caratteristiche e livelli di gravità, da qui la definizione di “spettro”. Questo articolo esplorerà le caratteristiche […]

Le paure nei bambini: comprenderle e affrontarle nello sviluppo

Le paure nei bambini rappresentano un aspetto fisiologico e naturale dello sviluppo psicologico. Essendo creature in crescita, i bambini sono continuamente esposti a nuovi stimoli e situazioni che possono evocare ansia o apprensione. Tuttavia, distinguere tra paure normali e segnali di un disagio emotivo più profondo è cruciale per genitori, insegnanti e professionisti della salute […]

Educazione digitale: come formare una generazione consapevole

Nell’era della digitalizzazione, l’educazione digitale è diventata una componente essenziale della crescita di bambini e adolescenti. L’educazione digitale non è solo la capacità di usare dispositivi tecnologici, ma anche lo sviluppo di competenze che riguardano la sicurezza online, l’etica digitale, e la capacità di comprendere e gestire le proprie interazioni virtuali. A questo proposito, la […]