Depressione Estiva: un disturbo nelle stagioni di luce

Quando si parla di disturbi dell’umore legati alle stagioni, la mente corre immediatamente al Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), nella sua forma più nota: la depressione invernale. Tuttavia, esiste anche una variante meno conosciuta ma altrettanto significativa: la depressione estiva. Contrariamente all’immagine stereotipata dell’estate come periodo di benessere, libertà e felicità, per alcune persone i mesi […]
Paura di morire: tanatofobia

La paura di morire, o tanatofobia, rappresenta uno dei timori più profondi e universali dell’esperienza umana. Si tratta di una paura che, sebbene possa manifestarsi in forme diverse e con intensità variabile, è presente in quasi tutte le culture e fasi della vita. In ambito clinico, la tanatofobia può assumere connotazioni patologiche, interferendo significativamente con […]
La Depressione: comprendere il dolore invisibile

La depressione è una delle condizioni psicologiche più diffuse e al tempo stesso più fraintese. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e può manifestarsi in forme diverse, dalla tristezza lieve e passeggera alla profonda disperazione che paralizza ogni aspetto della vita quotidiana. Nonostante il crescente riconoscimento sociale della salute mentale, il disturbo depressivo […]
Hikikomori: Una Prospettiva Psicologica e Sociale

Negli ultimi decenni, il fenomeno degli Hikikomori è emerso come una problematica sempre più rilevante, attirando l’attenzione di psicologi, sociologi e politici in tutto il mondo. Il termine, di origine giapponese, significa letteralmente “stare in disparte” e descrive una condizione in cui gli individui, prevalentemente giovani, scelgono di ritirarsi dalla società, isolandosi nelle proprie abitazioni […]
Autolesionismo: Psicologia del Dolore Auto-Inflitto

L’autolesionismo, noto anche come auto-danneggiamento, è un comportamento complesso e spesso frainteso che coinvolge il danneggiamento intenzionale del proprio corpo senza l’intenzione di suicidarsi. Questa pratica può manifestarsi attraverso tagli, bruciature, graffi, o colpi autoinflitti, e può essere un sintomo di disturbi psicologici più profondi. Comprendere le radici psicologiche dell’autolesionismo è cruciale per fornire supporto […]
La paura di fallire: un’analisi psicologica

La paura di fallire, nota anche come “aticifobia”, è una delle emozioni più comuni e potenti che influenzano il comportamento umano. Essa può manifestarsi in vari aspetti della vita, dall’ambito professionale a quello personale, e può avere effetti significativi sul benessere psicologico e sullo sviluppo personale. Proviamo a comprendere le possibili cause, le conseguenze e […]
La sicurezza in sé stessi: aspetti psicologici

La sicurezza in sé stessi è un aspetto cruciale della salute mentale e del benessere psicologico. Essa si manifesta attraverso l’autostima, la fiducia e la consapevolezza delle proprie capacità. La sicurezza in sé stessi è la capacità di affrontare le sfide della vita con fiducia nelle proprie capacità e decisioni. Questo aspetto psicologico è strettamente […]
Il Significato psicologico del pranzo di Natale

Il pranzo di Natale è spesso considerato uno degli eventi più significativi durante le festività, poiché riunisce famiglie e amici intorno a un tavolo imbandito. Tuttavia, dietro la superficie delle deliziose pietanze e delle decorazioni scintillanti, si celano complesse dinamiche psicologiche che influenzano le interazioni umane durante questa occasione speciale. Il Simbolismo del Cibo Il […]
Christmas Blues: uno “strano” fenomeno psicologico

Mentre molte persone si preparano a vivere un periodo natalizio colmo di gioia e festa, per alcuni il termine “Christmas Blues” rappresenta una realtà psicologica che può accompagnare le festività con una sfumatura di tristezza. Questo fenomeno, noto anche come “blues natalizio”, è caratterizzato da sentimenti di malinconia, solitudine e tristezza che possono emergere durante […]